Tra i vari esempi di sperimentazione musicale intendo iniziare con l'analizzare il Power Metal. Parente stretto del Thrash
e dello Speed Metal questo ha forti legami musicali anche con il primo Heavy Metal soprattutto nella produzione artistica degli Helloween. A mio parere è il sottogenere che più si avvicina a quel Metal "puro" che ho voluto riconoscere nell'album Master of Puppets poichè i suoi coetanei Black e Death Metal mi sembrano molto più lontani e perciò maggiormente innovativi se prendiamo i Metallica come punto di riferimento.
Le caratteristiche peculiari del sottogenere sono in linea di massima quelle già citate del Metal ma con una forte estremizzazione della velocità. Le partiture infatti sono molto semplici ma molto veloci: le chitarre ritmiche prediligono le Power Chord, il basso segue la chitarra e la batteria detta un semplice 4/4. Un cambiamento vero e proprio del sottogenere consiste nello spregiudicato e invadente uso della doppia cassa sempre e comunque.
Keeper of the seven keys PT1 (1987) è il primo è vero esempio di album Power Metal, I'm Alive è invece la canzone che ne ha tracciato la struttura musicale dalla quale hanno attinto in seguito tutti i gruppi Power.
Impossibile non parlare di Kai Hansen vero e proprio fondatore del sottogenere. Chitarrista e cantante degli Helloween che, non soddisfatto fondò nel 1989 un altro gruppo altrettanto famoso: i Gamma Ray. Nel 1988 esce il primo album dei leggendari Blind Guardian (Battallion of Fear) il quale pareva essere un vero e proprio tributo alla musica degli Helloween tanto che nel loro successivo lavoro, Follow the Blind (1989) e quello ancora dopo, Tales from the twilight world (1990) Kai Hansen collaborerà con la Band. Una personalità, perciò, di uno straordinario talento artistico e compositivo oltre che un ottimo interprete vocale, un nome importante che merita di essere ricordato per il suo genio e per il contributo che ha dato alla musica intesa come arte per ECCELLENZA
Il Power Metal ha anche una particolarità di carattere geografico: è una corrente musicale sviluppatasi soprattutto in Europa. Probabilmente la prima volta nel novecento, dopo mezzo secolo di predominio artistico statunitense e britannico, il vecchio continente si fa motore di una nuova sensibilità musicale. La maggior parte della produzione Power Metal, soprattutto del primo periodo è centroeuropea, per la precisione tedesca. Kai Hansen é nato in Germania così come lo sono i componenti dei gruppi da lui fondati e gli stessi Blind Guardian.
Mentre la Germania mantiene nel tempo il genere più o meno inalterato, questo approda a nuove formule quando cambia il paese in cui viene composto. Verranno a crearsi, in poche parole, sottogeneri di un sottogenere che per la maggior parte dei casi non sono altro che l'accostamento di due o più generi (o anche sottogeneri musicali) diversi. Ad esempio se noi analizzassimo la variante Finlandese del Power Metal noteremmo una partitura leggermente più complessa, ma anche forbita di importanti inserzioni di musica folkrorica lappone, notevolmente avvertita in gruppi più recenti come Nightwish o Sonata arctica. Del tutto differente il discorso per i ben più attempati Stratovarius i quali
devono essere considerati al pari dei gruppi fondatori del sottogenere e che non hanno mai celato il loro amore per la musica barocca. Il loro stile infatti rientra perfettamente nel Power Prog Metal al quale sono molto affezionati i gruppi italiani come Vision Divine, Domine, Labirinth o anche i grandi Rhapsody of fire. Questi hanno sintetizzato però un tipo di Power molto più cinematografico. La loro musica rievoca un passato, a volte medievale altre volte barocco, inteso però sempre in maniera estremamente eroica.
Spostandoci dalla patria del Power Metal, l'Europa, che, come abbiamo visto, ha donato col tempo al sottogenere un'accezione tematica tradizionalmante fiabesca e una composizione leggermente più complessa, atterriamo "velocemente" in America. Qui la celebrità del Thrash e dello Speed Metal e la lezione dei Metallica, più viva che mai, ha prodotto quello che possiamo definire un Power ancora più veloce. Gruppi quali Iced earth (USA) o gli Angra hanno portato all'esasperazione il concetto di velocità come d'altronde è stato fatto dai britannici Dragonforce, i quali, però, con la loro Through the fire and flames, si aggiudicano il premio del brano Power Metal più cliccato di you tube.
System.
Ormai sul tema musica sei uno specialista...daje così!!!
RispondiEliminaSi ho deciso di farmi tutte le sfaccettature del metal dal principio fino all'altro ieri.....
RispondiEliminaNiente, per quanto tu ti possa impegnare non riuscirai mai a farmi rispettare il power, deve essere una idiosincrasia genetica.
RispondiEliminaComunque non comprendo la frase finale, video più visto su youtube di tutto il metal? del power metal? di youtube in generale per un certo periodo?_?
Si scusa è sottinteso del Power Metal
Eliminapuoi non ascoltarlo ma non portare rispetto per il power dove il musicista piu scarso è comunque dio no!
EliminaParlavo a livello artistico-compositivo e non a livello esecutivo :)
EliminaInoltre l'esser bravo con uno strumento non vuol dire fare bella musica: questo è il chitarrista di Raf http://www.youtube.com/watch?v=Uu0YHg3ogS0, ma il fatto che sia bravo non da validità artistica a raf ;)
Inoltre parlo sempre a titolo personale, e si, il termine non rispettare magari non è politically correct, e avrei potuto sostituito, ma indica comunque un mio pensiero, e l'ho usato come lo userei parlando al pub con un amico^
ma tu oltre a non capire un cazzo di musica commetti errori grossolani nelle definizioni, nell'inquadramaento storico dell'evoluzione dei generi e, non ultimo, che cosa c'entrano gli iced earth con gli angra???
RispondiEliminastudia. e tanto.
Meno male che ci sei tu che capisci tutto, anonimo!
Elimina