giovedì 22 novembre 2012

Metal: la rivoluzione musicale

   Alla fine degli anni settanta quando ormai il Rock perdeva la sua spinta iniziale, e si trasformava pian piano in nuove forme artistiche come l'Hard Rock, il Punk o il Post Punk, nasceva il Metal. Si può considerare anch'esso un'evoluzione del Rock? Qua il discorso è complesso perchè lo è il genere stesso il quale ha acquisito nel corso di trenta anni di storia un infinità di varianti che fanno lo rendono veramente versatile anche se posso sicuramente sbilanciarmi verso il NO. A mio parere può considerarsi evoluzione della musica Rock esclusivamente l'Heavy Metal il quale mantiene sonorità molto vicine all'Hard Rock mentre per
i sottogeneri nati successivamente (come ad esempio il Power, il Black o il Death Metal) non trovo molte attinenze col caro e vecchio Rock.
  


Ozzy Osbourne, leggendaria voce dei Black Sabbath
   Ora ricercare la data anagrafica precisa del genere, il suo primo album di riferimento o la prima canzone è un gioco comune a molti appassionati ma quantomai soggettivo. Innanzitutto riepiloghiamo quali sono le caratteristiche tipiche della musica Metal sotto la sua accezione più arcaica, ovvero l'Heavy Metal: ritmi e riff molto più aggressivi rispetto al Rock classico, chitarre maggiormente distorte e suoni più bassi; anche il cantato risente di questa evoluzione adattandosi alla distorsione delle chitarre. Nei testi infine si prediligono tematiche violente.
   Tuttavia la distinzione tra questo genere in e l'Hard Rock resta ancora del tutto da definire. Spesso gli stessi gruppi che vengono annoverati in uno dei due generi rientrano anche nell'altro. Così come i Black Sabbath, i Blue Oyster Cult o gli stessi Deep Purple vengono considerati Hard&Heavy.

  
   A mio parere, però, dal momento che abbiamo assodato l'esistenza di un genere (l'Heavy Metal) in stretto legame con il Rock questo non è sufficiente a decretare la nascita vera e propria del Metal come lo si deve intendere veramente.
Motorhead
   Ogni corrente artistica, e perciò anche la musica, ha i suoi momenti di transito, dei momenti di commistione e di sperimentazione dai quali si genera poi il vero prodotto. Per me infatti l'Heavy Metal non altro che uno degli embrioni del Metal stesso, che diventerà maturo solamente dopo una decina d'anni. Anche se alcuni lo fanno io non mi sento sinceramente di considerare i Black Sabbath, i BOC, i Rainbow o addirittura i Deep Purple dei gruppi Metal. Allo stesso modo non posso considere tali alcuni gruppi della NWOBHM come Motorhead o Judas Priest (almeno nei primi album).
   Gli stessi Iron Maiden con i primi due lavori, l'omonimo Iron Maiden (1980) e Killers (1981), risultano ancora molto vicini alle sonorità Rock, ricordando inoltre che alla voce c'era il grande Paul Di'Anno il quale dava alla band una forte connotazione anni settanta.



    Il Thrash ci strattona negli anni ottanta, un genere innovativo solo in parte perchè fortemente legato al Punk. Non si può ancora parlare di Metal vero e proprio per me, ma è quanto di più ci si possa avvicinare. Nel 1979 i Motorhead pubblicavano Overkill, album fortemente rivoluzionario almeno per quanto riguarda la velocità della partitura.
   Non possono essere non menzionati i Venom, un gruppo al quale James Hetfield dichiarò di essersi ispirato. Questi contribuirono a perfezionare le sonorità proprie del Metal creando un'atmosfera decisamente più cupa e tetra rispetto all'Heavy Metal o alla NWOBHM.
   Nel 1982 due giovani musicisti entrambi molto carismatici James Hetfield (chitarra ritmica e voce) e Lars Ulrich (batteria) fondano i Metallica, in seguito un altro chitarrista viene ingaggiato dal gruppo: Dave Mustaine (chitarra solista) il quale però compone con loro solo pochi brani per poi fondare i Megadeath. Nel 1983 esce Kill' Em All il primo straordinario lavoro dei Metallica il quale però a mio parere è ancora molto Thrash, la voce di Hetfield, ad esempio, è simile a quella di Lemmy e anche a livello strumentale e compositivo ci troviamo decisamente nel Trash Metal. Lo stesso anno veniva pubblicato Show No Mercy il primo album dei Slayer anch'esso legato al Thrash e allo Speed Metal.     
   


   La vera e propria svolta musicale dal punto di vista Metal dalla quale tutto cambiò fu a mio modesto parere la pubblicazione di Master of Puppets nel 1986, probabilmente uno degli album più significativi della storia della musica, un vero e proprio masterpiece. Io penso che in ogni album Metal uscito dopo il 1986 si possa trovare almeno un riff, un groove, una plettrata, una rullata, un basso o un modo di cantare simile a quello dei Metallica di Master of Puppets. Un modo innovativo di concepire la musica: un alternarsi di partiture melodiche e rilassanti a momenti di pura follia musicale, velocità unita a calma, assoli estatici accompagnati da una ritmica che è divenuta leggenda.
   Probabilmente per alcuni sono andato troppo in là con gli anni nell'individuare la data di nascita del Metal ma io penso che la vera innovazione sia arrivata solamente con quest'album: il decisivo e categorico distacco dal Rock e dal  Punk .


  
 
 
System
 
 
 
   



7 commenti:

  1. Come faccio a modificare?_?

    Vabbè, scrivo qui:

    1) L'album Overkill è dei Motorhead, è del 79 e sì, presenta un grande uso della doppia cassa.
    Tuttavia l'errore ha poca importanza in quanto anche l'album dei Judas Priest di quel periodo (1978), Stained Class comporta un'avvicinamento a suoni "metal" e un uso della doppia cassa (http://www.youtube.com/watch?v=KO2DYwvseiY).

    2) A volte hai scritto Trash invece che Thrash, ma tanto si confondono un pò tutti, anche gli anglofoni.

    3) Altro refuso minore è che il thrash deriva dall'Hardcore Punk e non dal Punk (questo è solo per rompere i coglioni)

    Poi forse potrei scriverci proprio un articolo, ma indicare l'86 come deciso distacco dal rock e dal punk mi sembra un pò estremo. Questo a meno che non vogliamo considerarlo come l'anno che comporta l'affermazione del metal, il suo passaggio da genere di nicchia a genere di punta se vogliamo, l'anno dei concerti con folle enormi, forse direi che è l'anno della codificazione delle sue molteplici forme in un genere con molte sottocorrenti.
    Non dimentichiamoci infatti che nell'86 erano già nati e si stavano sviluppando non sono il Death metal (1985 Seven Churches dei Possessed e Death Metal degli Onslaught) e il Black Metal (Bathory - The Return - 1985), ma anche il prog metal ed il power metal (Con Queensryche e Helloween, anche qui 1985-1987), e cioè tutte quelle forme di metal che saranno riferimento del genere negli anni 90. Quindi sì, possiamo dire che quello è l'anno in cui le cose sono cambiate.

    Anche perché la nascita di uno stile è un qualcosa che ha radici molto più profonde, parte come ricerca musicale e si cristallizza in una forma sociale-culturale-commerciale magari anche decenni dopo. Possiamo quindi risalire nella storia a gruppi che hanno inserito elementi di uno stile anche facendo musica di tutt'altro genere. Esempio estremo può essere questo: http://www.youtube.com/watch?v=adbGT8Rg9OE (1966, Yardbirds, Jeff Beck e Jimmy Page che si cimentano in riff che suonano thrash).

    RispondiElimina
  2. Su Overkill è un errore di scrittura ora correggo subito,anche per le grafia di Thrash. Sul fatto dell'Hardcore Punk hai perfettamente ragione. Infine si io ho individuato nell'86 la data di codificazione e in un certo modo di piena maturità del Metal come genere "PURO". Tra l'87-88 gia, come hai perfettamente accennato, nascono tutti i sottogeneri: Helloween per il Power, ma anche Blind guardian (Battallion of Fear 1988) oppure gli stessi Death per il Death appunto, o i Cannibal Corpse o Bathory e tantissimi altri gruppi. Invece per l'ultima affermazione che hai fatto non sono d'accordo, perchè far risalire il Metal ad un semplice accordo di una canzone sporadica in pieni anni 60 mi pare esagerato. E' vero che le radici sono profonde ma secondo me non possono essere ritrovate negli anni 60, tralaltro, come ho scritto, è troppo anche considerare metal Black Sabath o Deep Puprle ma questa è una mia considerazione.

    RispondiElimina
  3. No ma infatti quello era appunto un esempio estremo, è giusto iniziare a parlare di pionieri del metal solo da un certo punto in poi, solo cioè da gruppi che hanno parecchio da condividere con quello che poi sarà il genere in se.
    I Black Sabbath ad esempio già possono essere considerati come tali non tanto per la musica (se non magari per sabotage), ma per l'influenza che hanno avuto, si può benissimo dire che senza di loro il metal non sarebbe sicuramente mai stato quello che è.
    Sono stati fondamentali a livello sia di ispirazione musicale (i riff di chitarra in particolare) che di ideologia e tematica (l'atmosfera ed i riferimenti nei testi all'occulto, che derivavano tuttavia dai gruppi folk-pagani inglesi dei primi 60), che anche a livello estetico e iconografico (la figura di Ozzy, così come quella di Lemmy sono un emblema e un simbolo per la maggior parte dei metallari successivi). Non per niente in un sondaggio di quest'anno (di metallus credo) su chi fosse l'imperatore del metal sono arrivati in finale Ozzy e Lemmy.

    Comunque l'articolo mi va gran bene, mi garba, magari potrei anche approfondire in un articolo a se, anche se mi interesserebbe di più parlare di come il rock si sia modificato ed evoluto negli anni '90, dato che spesso viene bistrattato anche parecchio :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si sarei proprio curioso di sapere che hai dire riguardo al rock anni 90...visto che anche io sono alquanto scettico sulla sua profonda validità artistica.

      Elimina
  4. sti cavoli delle definizioni metal ,rock ,punk ecc...
    ogni gruppo dovrebbe avere una definizione propria perchè ogni gruppo ha delle differenze rispetto ad un altro.
    Secondo me esistono solo 2 generi:musica creata solo per fare soldi e musica creata per passione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. interessante opinione, quindi stai affermando che non esistono generi musicali. C'è chi ne è pienamente convinto di questo ma non per quello che hai detto tu. Filosoficamente si pensa che non ci siano generi musicali poichè la musica è universale ma questo è un altro discorso. Cmq tu neghi, ad esempio, che i Blind Guardian prendano spunto fortemente dagli Helloween e non facciano quindi parte dello stesso genere ovvero il Power?

      Elimina