Rock&Roll can never die cantava Neil young in Rust never sleep nel 1979.
Il Rock non è morto infatti. Dopo quasi 35 anni si è trasformato in
maniera considerevole, ma come? In che direzione? E soprattutto con
quali risultati? Negli anni ottanta ha passato un periodo decadente il
quale ha partorito nel genere New Wave
gruppi di un calibro elevato come i Depeche Mode o i Police. Genere
molto innovativo che colpiva per le sue sonorità cupe e malinconiche
accompagnate da un certo sperimentalismo con le tastiere.
Il prorompente e rivoluzionario sound del Punk dei Sex Pistol si era
spento sul nascere tanto che ancora Neil young elogiava il suo
fondatore, Jonnhy Rotten, come una leggenda.
Lo spirito innovatore e l'Humus artistico
in poche parole era scemato già alla fine degli anni settanta, il rock
cedeva il passo ma non scompariva. Forme musicali a lui vicine e ben più
violente nascevano negli anni ottanta. Il metal era in embrione. Aerosmith, ACDC, prima e il Glam Rock poi dei Guns & Roses e dei Van Halen
mantenevano alto il prestigio del Rock anche se la loro produzione si
adattava sempre più ai tempi e poco aveva a che vedere con i grandi
giganti della musica anni sessanta e settanta. L'evoluzione è normale e
anche necessaria, gli stessi Rolling stones si adattavano al periodo e cambiavano sonorità.
Il Rock non stava morendo ma cambiava sembianze, ma questo per molti suonava come un epitaffio.
Il vero e proprio collasso avveniva negli anni novanta dove l'avvento del Grunge ha coinvolto la maggior parte degli amanti del Rock. Molto spesso si pensa che la musica degli ACDC, come quella dei Depeche o dei Nirvana sia allo stesso modo Rock,
ma è ben evidente con lo è. Le continue variazioni di genere
evincono il vero e proprio problema che sta alla base della vita del
genere Rock : Si può parlare ancora di Rock ascoltando i
generi che da esso derivano oppure si deve delinearlo solamente in un
epoca storica della musica che a mio parere arriva fino alla fine degli
anni settanta?
Il ritiro dalle scene dei Led Zeppelin (levando il
Live del 2011) risale guarda caso proprio al 1979. I grandi del Rock
avevano capito che un epoca era finita e la morte di Bonham è stato solo un ulteriore segnale.
Oggi
il Rock è divenuto Pop, esistono tante band che recuperano
volontariamente e artificialmente sonorità e ambientazioni anni settanta
ma che sono del tutto prive di quello spirito onirico e di quella
spontaneità che ha caratterizzato questo genere nel suo tempo. In ultima
analisi la trasformazione del genere e la sua continua produzione
discografica sia dei gruppi storici che di quelli emergenti dimostra
che il Rock non è morto, ma a mio parere non è nemmeno vivo. Sembrerebbe
che stessimo parlando di uno spettro o di Zombies, d'altronde questo è
suggerito anche dalle ultime apparizioni live e da alcune partecipazioni
con altri artisti fatte in questi anni da Mick Jagger e Keith Richards.
Sinceramente non mi sento di dare ancora ragione a Neil Young.
System
Nessun commento:
Posta un commento