venerdì 14 dicembre 2012

Death Metal

   Altro sottogenere del Metal prende il nome con molta probabilità dal primo album DEMO dei Possessed: Death Metal. Le sue radici sono le solite visto che siamo ancora nel pieno degli anni ottanta, il genere è figlio legittimo e naturale del Thrash e dello Speed Metal e in particolar modo della violenza stilistica degli Slayer che a differenza degli altri componenti del Big Four hanno dato decisamente un maggiore contributo alla nascita del Death Metal. Le caratteristiche del genere a livello di strumentazione sono le stesse del Metal più classico ma per quanto riguarda le sonorità ci troviamo di fronte ad una vera e propria bibellione artistica. Un odio profondo proviene dal distorto delle chitarre che sembrano quasi lacerare il ferro per la loro altezza, l'atmosfera cupa e satanica rispecchia il rifiuto di una generazione americana contro il perbenismo e la religione del loro paese.
   In genere le chitarre abusano di Palm muting e Tapping, muovendosi perlopiù su una scala araba e orientale, la batteria invece crea un muro di suono con una doppia cassa spesso in Blast Beat .
   Il cantato è la peculiarità principale del genere: nasce il Growl, tecnica di canto adottata per la prima volta proprio da Jeff Becerra dei Possessed nell'album Seven Churches del 1985. Questa tecnica consiste nell'utilizzo del diaframma e non della gola per cantare (provate un Growl con la gola bisognerebbe buttare le corde vocali), il prodotto sarà una voce profonda e ringhiata.
   Come al mio solito sono discorde riguardo alla datazione del genere. I Possessed come altri gruppi a loro coevi non possono considerarsi Death Metal se non nella voce. La strumentazione in generale è ancora fortemente Thrash, anzi, molto vicina all'Hardcore che era molto diffuso in quel periodo negli States.



   Il Death Metal è ben altro rispetto ai Possessed anche se a loro si deve moltissimo per la nascita del sottogenere. Tra il 1987 e il 1990 c'è la grande ondata di gruppi Death Metal come Death, Morbid Angel, Obituary e Deicide. Il cambiamento non è immediatamente percebile nei primi album soprattutto se ascoltiamo Scream Bloody Gore (1987), primo album dei Death ma già ad esempio possiamo notare un netta differenza di approccio nel secondo.
   A mio parere Altars of Madness  (1989), album d'esordio dei Morbid Angel è la vera prima opera Death Metal nella sua pienezza artistica. Inutile perciò sottolineare la grande innovazione che questo gruppo ha apportato al Metal e alla musica in generale. Per tutti gli anni novanta il riferimento al Death Metal sono stati principalmente questi due gruppi: Death e Morbid Angel. Gli Obituary invece hanno condizionato il genere verso un'ulteriore tendenza ovvero il Doom Death Metal il quale ha avuto un forte seguito soprattutto in Gran Bretagna con gruppi come i My Dying Bride o i Paradise Lost. 
Headbanging di George Fischer, voce dei Cannibal Corpse
   Sempre dagli Stati Uniti d'America si sprigiona un altra versione del Death Metal a volte poco distinguibile dal sottogenere stesso. Immortali e leggendari quanto brutalmente innovativi sono i Cannibal Corpse i quali vengono considerati giustamente i fondatori del Brutal Death metal.  Nel 1990 esce il loro primo album Eaten Back To Life, lo stile molto vicino anche al Grindcore cambia di poco rispetto al Death Metal classico. Si enfatizza la profondità della voce con un Growl più profondo, quasi rottato, si introducono tematiche più violente e maniacali specialmente in ambito sessuale e infine a loro va imputata l'invenzione dell'Headbanging  (movimento circolare della testa da fare a tempo di Metal). Epigoni del genere sono gruppi come i Suffocation e i Dying Fetus. Questi ultimi hanno dato una spinta innovativa enorme al genere e hanno aperto la strada ad un nuovo stile in voga oggi legato sempre al Death Metal: il Deathcore (ne parleremo abbondantemente in un altro articolo).




   L'apice artistico del Death Metal si ha, però, nella seconda parte degli anni novanta quando commistioni di generi altamente tecnici entravano in contatto con il sottogenere più estremo del Metal creando appunto il Technical Death Metal. Gli stessi Death sperimentarono per primi tale espressione musicale specialmente con gli ultimi quattro album fino a The Sound of Perseverance  (1998), album capolavoro del genere. Mentre il  Death nasce e si sviluppa principalmente negli USA la variante Technical, data la sua forte influenza di più generi, ha una portata planetaria e in particolare centro europea. Maestri del genere come i Behemoth e i Decapitated  ad esempio sono polacchi, i Cryptopsy invece vengono dal canada e i Nile dagli States. 
Muhammed Suicimez, ideatore del progetto Necrophagist
   Partendo dal presupposto che qui stiamo parlando di un genere che unisce velocità di esecuzione assieme ad una più che straordinaria capacità tecnica, e che perciò ogni gruppo sia sublime, io però affermo fortemente e con piena coscienza che a tal proposito non vi è una band più rappresentitiva del genere dei tedeschi Necrophagist. Purtroppo per motivi di salute dell'ideatore del progetto Muhammed Suicmez, i Necrophagist hanno composto solamente due album Onset of Putrfaction (1999) e Epitaph (2004). Non vi è motivo per non chiamare arte questi due capolavori della musica, solamente che la gente non è abituata ad oltrepassare la banalità e non ha forse la capacità di comprendere la genialità di alcuni artisti.
   Altra particolare sfaccettatura del Technical invece si cristallizza nella unione del Death Metal con il Jazz e la Fusion. Espressione di tale simbiosi sono ad esempio i Cynic o gli Atheist.


    Tralascio quasi totalmente l'aspetto sinfonico del Death Metal poichè la variante melodica ha cercato, come avviene spesso anche in altri generi, di modificare il contenuto primo dello stile musicale verso un prodotto più orecchiabile e perciò vendibile. La diffusione del Melodic Death Metal ha interessato soprattutto la regione scandinava che con la sua forte tradizione onirica e fiabesca ha dato origine a gruppi quali Dark Tranquillity, Children of Bodom e In Flames.

 
 
 
System


Nessun commento:

Posta un commento